di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre A.P.S e capofila di Sogni&Bisogni
Buona Pasqua a tutti.
Vi proponiamo di iniziare questa primavera con una intervista che porta speranza: quella dello psichiatra Giuseppe Tibaldi di Modena, che porta avanti da anni la deprescrizione controllata degli psicofarmaci, nell’ambito di un movimento internazionale di operatori e di famiglie.
Questo approccio osa parlare anche di percorso verso la guarigione, e questo rappresenta una novità da salutare con molta attenzione.
I percorsi di recovery richiedono la collaborazione di tutti e la messa in moto contemporanea di una pluralità di strumenti e di opportunità, e salutiamo con grande interesse l’articolo del Centro di salute mentale Borgo Reno che si dedica al miglioramento degli stili di vita tramite nuove iniziative di attività fisica.
La montagna come luogo e come stimolo per acquisire nuove maggiori autonomie: è la bella esperienza di un gruppo di giovani disabili dell'associazione GRD Bologna, che hanno potuto superare i propri timori e le proprie paure, in un nuovo ambiente stimolante e accogliente a Folgaria. Hanno scoperto di essere più bravi di quanto pensavano, e questo rappresenta una conquista da coltivare e da incoraggiare.
Proseguiamo anche il nostro viaggio attraverso le varie attività lavorative svolte da persone in cura presso i CSM. Questo mese siamo andati a visitare la cooperativa Virtual Coop, che dà un lavoro stabile nel settore dell’informatica e della gestione dei dati a 22 persone svantaggiate di cui 12 con problematiche psichiatriche. Si tratta di una esperienza molto interessante di gestione di commesse da parte di aziende del territorio, esperienza che garantisce un lavoro vero in una azienda vera che si regge sul mercato. E aggiungiamo: in un clima caloroso di grande attenzione alle persone. Bella esperienza. Non è scontato.
Quali sono le ultime tendenze in materia di consumo patologico di droghe? Ormai i “prodotti” arrivano sul mercato a ritmo accelerato, si fa fatica a restare aggiornati. Il convegno di FeDerSerd fa il punto su questo fenomeno in crescita esponenziale, che riguarda ormai 4000 persone a Bologna e che richiede una grande attenzione da parte dei servizi e da parte della società.
A che punto siamo con le linee guida nazionali sull’autismo, che hanno creato polemica e che sono già state l’oggetto di un precedente articolo in cui abbiamo intervistato Carlo Hanau? Per fare il giro delle varie posizioni espresse e per chiudere questo argomento, vi proponiamo un articolo che riassume la posizione di Anffas e Angsa.
Infine suggeriamo la lettura di un libro apparentemente leggero e a tratti ironico: sono le riflessioni dello psichiatra basagliano Giovanni Rossi, che ripercorre decenni della sua attività nei CSM e propone a tutto campo il suo punto di vista sulle varie pratiche terapeutiche, in un libro intitolato “Due o tre cose che so di lei”.
Questi sono gli articoli che vi proponiamo in questo fine marzo. Sono impegnativi, ma speriamo di contribuire ad alimentare la conoscenza e la riflessione sulla realtà bolognese della salute mentale e della disabilità. Niente di meglio per le vacanze di Pasqua.
Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi
...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...
Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo Pini, di Milano.
presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it