P.R.I.S.M.A.: Cos'è e i nuovi progetti 2019
- Dettagli
- Categoria: IL TEMA (clicca il nome della categoria per leggere tutti gli articoli in archivio)
a cura di Gabriella Gallo Referente Aziendale Programma Prisma DSM-DP Azienda USL di Bologna
Nell’ambito delle attività di partecipazione e sussidiarietà, tra il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) dell’Azienda USL di Bologna e le Associazioni di familiari e utenti della salute mentale, è iniziato già da tempo un percorso di confronto e collaborazione con lo scopo di favorire la partecipazione dei cittadini alla promozione e valorizzazione della salute mentale, della tutela dei diritti, delle iniziative delle Associazioni dei familiari e degli utenti.
sommario febbraio 2019
- Dettagli
- Categoria: IL TEMA (clicca il nome della categoria per leggere tutti gli articoli in archivio)
Questa newsletter si segnala per essere particolarmente eterogenea nei contenuti. Iniziamo prendendoci una piccola soddisfazione pubblicando la rassegna stampa, abbastanza corposa, di quanto è uscito sulle testate radiotelevisive, cartacee e web, sulle quelle locali e nazionali, riguardo l’esposizione di 5 opere a Paraart, mostra internazionale di Arte e Disabilità di Tokyo. Con questo piccolo successo inauguriamo un dialogo con l’informazione che speriamo lungo, continuativo e proficuo.
Non possono mancare gli interventi dai convegni, e ne approfittiamo per recuperarne due che risalgono al 2018 ma che per argomento e contenuto rimangono attuali. Lo stato della salute mentale a Bologna nella sintesi che il dottor Angelo Fioritti fece nell’introduzione al seminario di due giorni in aprile allo Spazio Battirame e il completamento dei servizi terrioriali a cura di Marie Françoise Delatour, tenutosi in occasione del convegno dell’ultima Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.
Una sunto dei progetti PRISMA con un aggiornamento sulle azioni del 2019 e un interessante testimonianza di un’operatrice riguardo l’importante rapporto che si crea fra servizi e associazioni.
Attraverso due interviste, a Bruna Zani e Marialba Corona, entriamo invece nell’ambito dei convegni futuri su due temi riguardanti soprattutto l’adolescenza. Gli hikikomori, i ritirati in camera, questo fenomeno esploso in Giappone che sta trovando purtroppo riscontri anche presso il territorio della Regione Emilia-Romagna, e la situazione dei pazienti affetti da autismo e asperger in età post-puberale e adulta, con un occhio, anch’esso inedito, a come si dovrebbero comportare le famiglie.
Concludiamo la newsletter con un’intervista al dottor Michele Filippi e delle sue serate di approfondimento sulla psichiatria, dove famiglie, utenti e cittadini condividono una discussione collettiva e paritaria, e un focus sull’Associazione Italiana Dislessia attraverso un’intervista al suo presidente nazionale Sergio Messina.
Augurandovi buona lettura vi ricordiamo di seguire la nostra pagina Facebook e di condividere sempre la Salute Mentale.
3 giornate sul Welfare: Bologna si prende cura
- Dettagli
- Categoria: IL TEMA (clicca il nome della categoria per leggere tutti gli articoli in archivio)
Il comune di Bologna e l'Azienda Sanitaria Locale di Bologna organizzano dal 28 febbraio al 2 marzo 2019 tre giornate di incontri sul tema del Welfare.
Per luoghi e orari dei singoli eventi si veda il seguente link: Volantino